La moderna conformazione di Rocca Santo Stefano trae le sue origini dal fenomeno dellincastellamento. Le invasioni barbariche, infatti, costrinsero gli abitanti a spostare linsediamento urbano, che sino a quel momento era situato più a valle, con al centro la Chiesa di S. Stefano, sulle cime di Colle Lungo. Il paese si trova nellalta Valle dellAniene, alla base dei Monti Affiani ed è completamente circondato dal Bosco di Antera. Numerosi, infatti, sono gli itinerari naturalistici da poter percorrere nei dintorni, come il percorso della Fonte della Nocchietta e il Sentiero della Pace. Nel centro storico, nel punto più alto, sono situati i ruderi dellAntica Rocca Fortificata, la quale è ancora oggi sotto la giurisdizione della diocesi di Subiaco. Nei pressi della Rocca si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1749 in stile Barocco, che con la sua imponenza domina sullantico Borgo. Uscendo fuori dal centro storico si trova la Chiesa di Santo Stefano che conserva affreschi risalenti al 1500. Il Santo patrono della città è Santo Stefano (26 Dicembre) che fa parte dei sette diaconi convocati dagli Apostoli a Gerusalemme e viene ricordato come un uomo saggio, colto e ricco di fede. Tra le manifestazioni tipiche: la Festa del Corpus Domini con lInfiorata, la Sagra degli Gnoccacci e il Presepe vivente.
Scopri le bellezze del Convento di San Francesco a Bellegra con il Virtual Tour. Al suo interno il Museo Francescano con numerosi reperti storici.
Guarda il Virtual tour della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gerano. In onore della Madonna ogni anno si celebra la famosa festa dellInfiorata.
Guarda il Virtual Tour della Chiesa di San Sebastiano a Cerreto Laziale. La chiesa fu edificata nel 1572 e subì nel corso del tempo diversi intervent...
Il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco si trova a Subiaco, venne fondato da San Benedetto da Norcia che creò l'ordine Ora et Labora.
Il Sacrario di Affile è dedicato alla memoria del soldato Rodolfo Graziani, tra i più importanti gerarchi fascisti.
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Gli Altipiani di Arcinazzo, di natura calcarea di tipo carsico, rappresentano di fatto il confine settentrionale della Valle dellAniene.
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500