Natura

Storia

Cultura

Luoghi di Culto

Economia

Cucina

Sport

Itinerari e percorsi

Aree turistiche

Cammini di Fede

Enti territoriali

Rocca Santo Stefano

La moderna conformazione di Rocca Santo Stefano trae le sue origini dal fenomeno dell’incastellamento. Le invasioni barbariche, infatti, costrinsero gli abitanti a spostare l’insediamento urbano, che sino a quel momento era situato più a valle, con al centro la Chiesa di S. Stefano, sulle cime di Colle Lungo. Il paese si trova nell’alta Valle dell’Aniene, alla base dei Monti Affiani ed è completamente circondato dal Bosco di Antera. Numerosi, infatti, sono gli itinerari naturalistici da poter percorrere nei dintorni, come il percorso della Fonte della Nocchietta e il Sentiero della Pace. Nel centro storico, nel punto più alto, sono situati i ruderi dell’Antica Rocca Fortificata, la quale è ancora oggi sotto la giurisdizione della diocesi di Subiaco. Nei pressi della Rocca si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nel 1749 in stile Barocco, che con la sua imponenza domina sull’antico Borgo. Uscendo fuori dal centro storico si trova la Chiesa di Santo Stefano che conserva affreschi risalenti al 1500. Il Santo patrono della città è Santo Stefano (26 Dicembre) che fa parte dei sette diaconi convocati dagli Apostoli a Gerusalemme e viene ricordato come un uomo “saggio, colto e ricco di fede”. Tra le manifestazioni tipiche: la Festa del Corpus Domini con l’Infiorata, la Sagra degli Gnoccacci e il Presepe vivente. 

I nostri Attrattori Turistici


Luoghi di Culto

Nei dintorni


Footer da definire
Obiettivi del progetto