Riofreddo è un piccolo paese di 800 abitanti che si trova in Provincia di Roma ma confinante con l’Abruzzo.
Ricco di belle arti e posti da attraversare mediante lunghe passeggiate a piedi, da raggiungere è sicuramente consigliata la vetta della "Madonnella" o la vicina Fonte Limosa dove si può bere acqua freschissima e buona. Riofreddo è noto anche per la fantasiosa cucina, tra le migliori della valle dell'Aniene, e il piatto tipico riofreddano denominato Sagnozzi fa invidia a molti paesi confinanti per la natura e l’originalità. Centro fondato dai Benedettini di Subiaco nel IX secolo e attraversato da un antico tracciato della Via Valeria, Riofreddo ha segnato per lungo tempo il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli.
I primi ad abitare la zona furono tuttavia gli Equi, mentre il suo nome antico era Rivus Frigidus, un gelido ruscello, il torrente Bagnatore, che sfiora il paese e del quale si parlò per la prima volta in un documento del 1157 unitamente al suo signore, Berardus de Rigofrigido. Il Castello ceduto nel 1301 da Bonifacio VIII agli Orsini, passò poi in mano ai Colonna e poi ai Pelagallo. Nel 1893 il secondogenito di Garibaldi si stabilì a Riofreddo e vi eresse un secondo castello, chiamato villa Garibaldi, che oggi ospita il Museo delle Culture, dedicato all’archeologia, all’etnologia e alla famiglia Garibaldi. Da non perdere assolutamente l’Oratorio dell’Annunziata in stile romanico, ristrutturato nel 1422, che conserva alcuni rilevanti affreschi della pittura tardogotica laziale.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Arsoli, Roma, luogo di culto e meta di itinerari religiosi, custodisce tele e la statua di Maria Santissima dellÂ...
Piazza Mercato nel centro storico di Vallinfreda, Lazio, è il cuore di questo piccolo comune della Valle dell'Aniene
Castello Orsini autentico simbolo di Cineto Romano, Roma, costruito nel XI secolo, caratterizzato da feritoie e dalla torre di guardia
Ponte Scotonico di Rovano, Roma, rappresenta una straordinaria testimonianza archeologica di epoca romana, è attraversato da un percorso di trekking
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Panorama dalla Chiesetta di Cervara di Roma, da qui si domina l'intera Valle dell'Aniene, zona naturalistica del Lazio
La Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo di Camerata Nuova, Valle dell’Aniene, custodisce una statua lignea di Sant’Antonio Abate e un marmo del ‘...
Indirizzo
Telefono
Sito
Facebook