Licenza è un comune in provincia di Roma, situato sul versante destro della valle dell’Aniene. L’abitato più antico si caratterizza per un nucleo tipicamente medievale, con vie strette, case a schiera e ripide scalinate. Alle sue spalle si eleva la vetta del monte Pellecchia: questa, tra le cime più intatte e selvagge della catena dei monti Lucretili.
E’ nel territorio di Licenza che in epoca romana sorgeva la villa del poeta Orazio che sorgeva nei pressi del torrente Licenza, ambito luogo di villeggiatura per i patrizi romani.
In epoca medievale il feudo rientrava nei possedimenti degli Orsini che alla fine del seicento passò ai Borghese.
Il patrimonio storico-artistico di Licenza annovera l’imponente Palazzo Baronale, edificato nell’XI secolo per volontà degli Orsini, i resti della villa di Orazio, risalente al I secolo a.C., il Ninfeo degli Orsini, la Chiesa della Beata Vergine del Carmelo, progettata dal Valadier sulla struttura di un oratorio già esistente, mentre nella frazione di Civitella troviamo la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.
Licenza, grazie al suo ambiente naturale di grande bellezza, rappresenta il punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni alla scoperta dei monti Lucretili.
Nel mese di agosto presenta un gran fervore di eventi culturali e folcloristici: la prima domenica del mese viene allestito uno spettacolo teatrale dedicato a Orazio e a ferragosto i vari rioni gareggiano in giochi popolari per aggiudicarsi il tradizionale trofeo della “scudella”. A settembre si svolge la sagra della ciambella, mentre la terza domenica di novembre ha luogo quella della castagna e della pasta fatta a mano con farina di farro. La festa del Patrono San Rocco si celebra il 16 agosto.
Castello Orsini autentico simbolo di Cineto Romano, Roma, costruito nel XI secolo, caratterizzato da feritoie e dalla torre di guardia
Piazza Mercato nel centro storico di Vallinfreda, Lazio, è il cuore di questo piccolo comune della Valle dell'Aniene
Scopri le bellezze della Chiesa di San Nicola a Riofreddo con il Virtual Tour. Posto allÂ’ingresso della Chiesa la tela raffigurante San Giorgio sullÂ...
Ponte Scotonico di Rovano, Roma, rappresenta una straordinaria testimonianza archeologica di epoca romana, è attraversato da un percorso di trekking
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Arsoli, Roma, luogo di culto e meta di itinerari religiosi, custodisce tele e la statua di Maria Santissima dellÂ...
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Castello Orsini di Castel Madama, Roma, custodisce nel piano nobile arazzi, dipinti e mobili, meta di itinerari storico-artistici del Lazio
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.