Natura

Storia

Cultura

Luoghi di Culto

Economia

Cucina

Sport

Itinerari e percorsi

Aree turistiche

Cammini di Fede

Enti territoriali

Cerreto Laziale

Cerreto Laziale sorge sulla sommità di una collina, alle pendici dei Monti Ruffi, ad un’altitudine di 520 m, dove anticamente esisteva un bosco di cerri, da cui deriva il nome. Numerose sono le testimonianze archeologiche della presenza di insediamenti in epoca preromana e romana. Risale all’XI secolo la nascita, prima del “Castrum”, solo in seguito nacque Borgo nell’attuale posizione, ad opera dei Monaci Benedettini di Subiaco, sulla collina denominata “Monte Cerro”. Il piccolo borgo vanta radici antichissime e conserva ancora gelosamente tradizioni locali, arte e cultura. Cerreto Laziale è anche detto “il paese dei musicanti”, poiché dal 1876 possiede una banda musicale di altissimo livello, patrimonio preziosissimo per la comunità. Nelle vicinanze della Porta di Santa Maria Maggiore si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, al cui interno sono dislocati ben tre altari: l’Altare Maggiore dedicato a Santa Maria Assunta, l’Altare della Madonna delle Grazie e l’Altare della Vergine Addolorata. Sempre all’interno del Borgo è situata la Chiesa di San Sebastiano.

I nostri Attrattori Turistici


Luoghi di Culto

Nei dintorni


Footer da definire
Obiettivi del progetto