Cerreto Laziale sorge sulla sommità di una collina, alle pendici dei Monti Ruffi, ad un’altitudine di 520 m, dove anticamente esisteva un bosco di cerri, da cui deriva il nome. Numerose sono le testimonianze archeologiche della presenza di insediamenti in epoca preromana e romana. Risale all’XI secolo la nascita, prima del “Castrum”, solo in seguito nacque Borgo nell’attuale posizione, ad opera dei Monaci Benedettini di Subiaco, sulla collina denominata “Monte Cerro”. Il piccolo borgo vanta radici antichissime e conserva ancora gelosamente tradizioni locali, arte e cultura. Cerreto Laziale è anche detto “il paese dei musicanti”, poiché dal 1876 possiede una banda musicale di altissimo livello, patrimonio preziosissimo per la comunità. Nelle vicinanze della Porta di Santa Maria Maggiore si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, al cui interno sono dislocati ben tre altari: l’Altare Maggiore dedicato a Santa Maria Assunta, l’Altare della Madonna delle Grazie e l’Altare della Vergine Addolorata. Sempre all’interno del Borgo è situata la Chiesa di San Sebastiano.
Guarda il Virtual tour della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gerano. In onore della Madonna ogni anno si celebra la famosa festa dellInfiorata.
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Scopri le bellezze del Convento di San Francesco a Bellegra con il Virtual Tour. Al suo interno il Museo Francescano con numerosi reperti storici.
Panorama dalla Chiesetta di Cervara di Roma, da qui si domina l'intera Valle dell'Aniene, zona naturalistica del Lazio
Ponte Scotonico di Rovano, Roma, rappresenta una straordinaria testimonianza archeologica di epoca romana, è attraversato da un percorso di trekking
Il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco si trova a Subiaco, venne fondato da San Benedetto da Norcia che creò l'ordine Ora et Labora.