Castel Madama è un centro collinare di origine medievale della provincia di Roma. Incerta la data di fondazione di Castrum Sancti Angeli, l’attuale toponimo fu acquisito solo nel XVII secolo. La tesi più accreditata è quella che la costruzione del borgo sia da rintracciarsi tra il X e l’XI secolo, in contemporanea con la fase di incastellamanto che interessò tutta la Valle dell’Aniene. Il maniero di Castel Madama sorse per volontà degli Abati di Subiaco su un colle che fu meta, secondo la leggenda, di un eremitaggio di San Michele Arcangelo.
Il comprensorio comunale è attraversato dal fiume Aniene rendendo fertile la zona circostante caratterizzata da oliveti e filari di viti. Mentre sullo sfondo dell’abitato svettano le cime dei monti Tiburtini.
Come attestano una serie di testimonianze archeologiche Castel Madama era già abitato in epoca preromana, quando proprio in questo territorio insisteva l’insediamento di Empulum devastato dai romani nel IV secolo a.C., la costruzione dell’attuale borgo arriva però solo nell’XI secolo d.C. con l’avvento della signoria degli Orsini che lo contesero a lungo all’Abbazia di Subiaco. Solo nel 1308 si avviarono i lavori di costruzione del Castello, dotato di un chiostro a due ordini di arcate, che ancora oggi costituisce il nucleo centrale dell’abitato. La fase degli Orsini si chiuse nel 1520 quando il feudo passò nella sfera di influenza dei Medici. Nel 1538 nel castello soggiornò Margherita d’Austria, figlia naturale dell’Imperatore Carlo V e vedova di Alessandro de’ Medici. In seguito arrivarono i Farnese ed infine i Pallavicini.
Il patrimonio storico architettonico di Castel Madama annovera anche la cinquecentesca Chiesa di San Sebastiano; la Chiesa coeva di San Quirico, impreziosita da affreschi attribuiti agli Zuccari; la Parrocchiale di San Michele, eretta nel 1775 in stile neoclassico e che racchiude quattro cappelle in marmo policromo con capitelli corinzi e ricchi stucchi; il tempietto di San Michele Arcangelo, eretto dalla comunità nel 1867 come tributo di riconoscenza per aver scampato un’epidemia di colera.
Castel Madama grazie al suo clima mite e all’amenità del suo paesaggio, risulta una stazione di soggiorno estivo apprezzata dagli amanti della natura. Ma le occasioni per visitare questo paese della Valle dell’Aniene sono dettate anche dalle numerose manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno come il Palio di Madama Margarita, che si tiene la prima domenica di luglio, si tratta di una suggestiva competizione a cavallo fra i quattro rioni cittadini; il 17 gennaio, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate, si svolgono divertenti giochi popolari, mentre il Venerdì Santo è animato da un corteo storico. La Sagra della pera spadona si svolge, invece, la terza domenica di luglio, mentre giochi popolari, musica e balli animano la festa di San Lorenzo il 10 agosto. La festa del Patrono San Michele Arcangelo si celebra il 9 maggio.
Guarda il Virtual Tour della Chiesa di San Sebastiano a Cerreto Laziale. La chiesa fu edificata nel 1572 e subì nel corso del tempo diversi intervent...
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Guarda il Virtual tour della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gerano. In onore della Madonna ogni anno si celebra la famosa festa dellÂ’Infiorata.
Castello Orsini autentico simbolo di Cineto Romano, Roma, costruito nel XI secolo, caratterizzato da feritoie e dalla torre di guardia
Ponte Scotonico di Rovano, Roma, rappresenta una straordinaria testimonianza archeologica di epoca romana, è attraversato da un percorso di trekking
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Arsoli, Roma, luogo di culto e meta di itinerari religiosi, custodisce tele e la statua di Maria Santissima dellÂ...
Scopri le bellezze della Chiesa di San Nicola a Riofreddo con il Virtual Tour. Posto allÂ’ingresso della Chiesa la tela raffigurante San Giorgio sullÂ...