Natura

Storia

Cultura

Luoghi di Culto

Economia

Cucina

Sport

Itinerari e percorsi

Aree turistiche

Cammini di Fede

Enti territoriali

Castel Madama

Castel Madama è un centro collinare di origine medievale della provincia di Roma. Incerta la data di fondazione di Castrum Sancti Angeli, l’attuale toponimo fu acquisito solo nel XVII secolo. La tesi più accreditata è quella che la costruzione del borgo sia da rintracciarsi tra il X e l’XI secolo, in contemporanea con la fase di incastellamanto che interessò tutta la Valle dell’Aniene. Il maniero di Castel Madama sorse per volontà degli Abati di Subiaco su un colle che fu meta, secondo la leggenda, di un eremitaggio di San Michele Arcangelo.

Il comprensorio comunale è attraversato dal fiume Aniene rendendo fertile la zona circostante caratterizzata da oliveti e filari di viti. Mentre sullo sfondo dell’abitato svettano le cime dei monti Tiburtini.

Come attestano una serie di testimonianze archeologiche Castel Madama era già abitato in epoca preromana, quando proprio in questo territorio insisteva l’insediamento di Empulum devastato dai romani nel IV secolo a.C., la costruzione dell’attuale borgo arriva però solo nell’XI secolo d.C. con l’avvento della signoria degli Orsini che lo contesero a lungo all’Abbazia di Subiaco. Solo nel 1308 si avviarono i lavori di costruzione del Castello, dotato di un chiostro a due ordini di arcate, che ancora oggi costituisce il nucleo centrale dell’abitato. La fase degli Orsini si chiuse nel 1520 quando il feudo passò nella sfera di influenza dei Medici. Nel 1538 nel castello soggiornò Margherita d’Austria, figlia naturale dell’Imperatore Carlo V e vedova di Alessandro de’ Medici. In seguito arrivarono i Farnese ed infine i Pallavicini.

Il patrimonio storico architettonico di Castel Madama annovera anche la cinquecentesca Chiesa di San Sebastiano; la Chiesa coeva di San Quirico, impreziosita da affreschi attribuiti agli Zuccari; la Parrocchiale di San Michele, eretta nel 1775 in stile neoclassico e che racchiude quattro cappelle in marmo policromo con capitelli corinzi e ricchi stucchi; il tempietto di San Michele Arcangelo, eretto dalla comunità nel 1867 come tributo di riconoscenza per aver scampato un’epidemia di colera.

Castel Madama grazie al suo clima mite e all’amenità del suo paesaggio, risulta una stazione di soggiorno estivo apprezzata dagli amanti della natura. Ma le occasioni per visitare questo paese della Valle dell’Aniene sono dettate anche dalle numerose manifestazioni che si svolgono nel corso dell’anno come il Palio di Madama Margarita, che si tiene la prima domenica di luglio, si tratta di una suggestiva competizione a cavallo fra i quattro rioni cittadini; il 17 gennaio, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate, si svolgono divertenti giochi popolari, mentre il Venerdì Santo è animato da un corteo storico. La Sagra della pera spadona si svolge, invece, la terza domenica di luglio, mentre giochi popolari, musica e balli animano la festa di San Lorenzo il 10 agosto. La festa del Patrono San Michele Arcangelo si celebra il 9 maggio.

Galleria fotografica


Antichi mestieri
Edicola sacra
Edicola sacra 1
Fontana
Monumento
Palazzo storico
Pano chiesa di castel madama
Particolare
Scorcio di castel madama
Scorcio di castel madama 1
Scorcio di castel madama 2
Scorcio di castel madama 4
Scorcio di castel madama 5
Scorcio di castel madama 6
Statua di san giovanni bosco
Statua di santa maria goretti
Vicolo di castel madama


I nostri Attrattori Turistici


Archeologia
Luoghi di Culto
Storia

Nei dintorni


Footer da definire
Obiettivi del progetto