Canterano è un piccolo comune di circa 350 abitanti nella provincia di Roma, all’interno dell’alta Valle dell’Aniene, tra Subiaco e i Monti Simbruini.
Si tratta di un piccolo centro dalle origini che si perdono nella storia, fondato probabilmente dai Pelasgi, il suo nome deriverebbe da kan, capostipite di questo popolo, e terapne che significa casa. L’antico centro pelasgico era circondato da mura poligonali e venne successivamente conquistato dagli Equi e poi dai Romani nel 458 a.C.. Qui sono state ritrovate alcune asce di bronzo di epoca romana, oggi conservate nel Museo delle Terme di Roma. Durante il Medioevo Canterano fece parte dei territori dell’Abbazia di Subiaco, e rimase sotto il controllo di questa fino al XVIII secolo quando passò sotto la Congregazione del Buon Governo.
Tra i principali luoghi di interesse vanno citate alcune chiese come la Chiesa di Santa Maria e di San Mauro Abate, oltre al Santuario della Madonna degli Angeli ed alcuni tratti delle mura ciclopiche.
Tra i piatti tipici del territorio vanno citate le Fregnacce, una pasta fresca di grano la cui sagra si svolge nel mese di aprile, nel mese di agosto, invece, si svolgono i festeggiamenti in onore di Santa Maria degli Angeli, con concerti bandistici, processioni notturne e molte altre iniziative. Il patrono San Mauro Abate si celebra il 15 gennaio.
Guarda il Virtual tour della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gerano. In onore della Madonna ogni anno si celebra la famosa festa dellInfiorata.
Guarda il Virtual Tour della Chiesa di San Sebastiano a Cerreto Laziale. La chiesa fu edificata nel 1572 e subì nel corso del tempo diversi intervent...
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco si trova a Subiaco, venne fondato da San Benedetto da Norcia che creò l'ordine Ora et Labora.
Panorama dalla Chiesetta di Cervara di Roma, da qui si domina l'intera Valle dell'Aniene, zona naturalistica del Lazio
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Scopri le bellezze del Convento di San Francesco a Bellegra con il Virtual Tour. Al suo interno il Museo Francescano con numerosi reperti storici.
Il Sacrario di Affile è dedicato alla memoria del soldato Rodolfo Graziani, tra i più importanti gerarchi fascisti.
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...