Natura

Storia

Cultura

Luoghi di Culto

Economia

Cucina

Sport

Itinerari e percorsi

Aree turistiche

Cammini di Fede

Enti territoriali

Canterano

Canterano  è un piccolo comune di circa 350 abitanti nella provincia di Roma, all’interno dell’alta Valle dell’Aniene, tra Subiaco e i Monti Simbruini.

Si tratta di un piccolo centro dalle origini che si perdono nella storia, fondato probabilmente dai Pelasgi, il suo nome deriverebbe da kan, capostipite di questo popolo, e terapne che significa casa. L’antico centro pelasgico era circondato da mura poligonali e venne successivamente conquistato dagli Equi e poi dai Romani nel 458 a.C.. Qui sono state ritrovate alcune asce di bronzo di epoca romana, oggi conservate nel Museo delle Terme di Roma. Durante il Medioevo Canterano fece parte dei territori dell’Abbazia di Subiaco, e rimase sotto il controllo di questa fino al XVIII secolo quando passò sotto la Congregazione del Buon Governo.

Tra i principali luoghi di interesse vanno citate alcune chiese come la Chiesa di Santa Maria e di San Mauro Abate, oltre al Santuario della Madonna degli Angeli ed alcuni tratti delle mura ciclopiche.

Tra i piatti tipici del territorio vanno citate le Fregnacce, una pasta fresca di grano la cui sagra si svolge nel mese di aprile, nel mese di agosto, invece, si svolgono i festeggiamenti in onore di Santa Maria degli Angeli, con concerti bandistici, processioni notturne e molte altre iniziative. Il patrono San Mauro Abate si celebra il 15 gennaio.

Galleria fotografica


I tetti di canterano
Panorama di canterano
Scorcio del centro storico di canterano
Scorcio di canterano
Centro storico
Edicola sacra maria santissima
Fontanella
Fontanella 1
Monumento ai caduti
Particolare del centro storico
Particolare del centro storico 1
Scorcio
Scorcio del centro storico
Vicoletto del centro storico


I nostri Attrattori Turistici


Luoghi di Culto
Storia

Nei dintorni


Footer da definire
Obiettivi del progetto