Camerata Nuova è un comune montano di origine medievale in provincia di Roma, fa parte della Comunità Montana dell’Aniene e nel comprensorio del Parco Regionale dei Monti Simbruini. L’abitato si è andato formando nel corso del X-XI secolo quanto la zona venne interessata dal processo di incastellamento. Il castello e le terre circostanti vennero donate all’Abbazia di Subiaco che poi ne cedette l’usufrutto ai conti dei Marsi. Il 9 gennaio del 1859 l’intero abitato venne distrutto da un violento incendio, la sua ricostruzione fu resa possibile solo grazie all’intervento di Papa Pio IX che verso un cospicuo contributo economico. Dell’antico abitato sopravvivono le rovine delle abitazioni e delle mura di cinta, alcune cisterne per la raccolta delle acque nonché strade lastricate oggi ricoperte di massi e rovi. Il seicentesco santuario della Madonna delle Grazie è meta di pellegrinaggi religiosi mentre la parrocchiale di Santa Maria Assunta, ultimata nel 1868 in stile neoclassico, conserva due pregevoli statue di Sant’Antonio e della Madonna, risalenti al XVII secolo e scampate all’incendio del 1859.
Camerata Nuova è una zona di grande interesse paesaggistico, ideale punto di partenza per escursioni a contatto con la natura. Da qui parte la passeggiata verso l’altopiano di Camposecco che si apre sullo splendido scenario dei monti Simbruini, mentre percorrendo su strade sterrate la valle del fosso Fioio si attraversa longitudinalmente la catena montuosa, dalla piana del Cavaliere a Filettino.
Nel corso dell’anno a Camerata Nuova si svolgono numerose manifestazioni, feste religiose e sagre. Tra queste ricordiamo la sagra della braciola che si tiene la domenica successiva al 17 gennaio e fu istituita nel centenario del devastante incendio che distrusse l’abitato; la festa della Madonna delle Grazie che si tiene il Lunedì dell’Angelo ed abbina solenni funzioni religiose a scampagnate sui prati. A settembre in contemporanea con la feste in onore di Maria Santissima della Pietà e di Sant’Antonio Abate si tiene anche l’ “asta deji attrizzi”. La festa del Patrono Sant’Egidio si celebra la seconda domenica di settembre.
Panorama dalla Chiesetta di Cervara di Roma, da qui si domina l'intera Valle dell'Aniene, zona naturalistica del Lazio
Il Santuario della Madonna del Passo di Agosta, in provincia di Roma nella Valle dell'Aniene, Lazio. Luogo di culto di itinerari e mete religiose.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Arsoli, Roma, luogo di culto e meta di itinerari religiosi, custodisce tele e la statua di Maria Santissima dellÂ...
Chiesa di San Biagio di Marano Equo, Roma, nella Valle dell'Aniene, importante luogo di culto, conserva altorilievo di marmo del '500
Ponte Scotonico di Rovano, Roma, rappresenta una straordinaria testimonianza archeologica di epoca romana, è attraversato da un percorso di trekking
Piazza della Vittoria di Anticoli Corrado, Roma, possiamo ammirare la Torre Brancaccio, il Palazzo Baronale, sede del Museo, e la Chiesa di Santa Vitt...
Scopri le bellezze della Chiesa di San Nicola a Riofreddo con il Virtual Tour. Posto allÂ’ingresso della Chiesa la tela raffigurante San Giorgio sullÂ...
Il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco si trova a Subiaco, venne fondato da San Benedetto da Norcia che creò l'ordine Ora et Labora.